In questa pagina sono descritte le modalità di una corretta lettura del proprio misuratore idrico. Negli esempi riportati di seguito è possibile comprendere meglio come interpretare le lancette dei vecchi contatori ad “indici” e come leggere le cifre di quelli “a lettura diretta”. Contatore ad orologi Controllare che la matricola incisa sul contatore corrisponda a quella riportata in fattura e leggere solo gli orologi neri. Si inizia leggendo l’orologio delle migliaia (x1000) e poi i seguenti (x100, x10 e x1).Nell’immagine in basso la lettura va interpretata nel modo seguente: x 1000 tra 0 e 1 = 0 x 100 tra 2 e 3 = 2 x 10 tra 2 e 3 = 2 x 1 tra 8 e 9 = 8 la lettura è quindi 228 m³ |
Contatore a lettura diretta Controllare che la matricola incisa sul contatore corrisponda a quella riportata in fattura e leggere solo le cifre in nero senza considerare quelle in rosso che segnano i litri. Nell’immagine in basso la lettura è 1959 m³ |